Seguici sui social

DILETTA

 

Curriculum vitae

Nata nel 1997, Diletta Sereno inizia lo studio dell’arpa all’età di otto anni presso l’istituto musicale “Insieme Musica”di Cuneo, per poi proseguire al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo sotto la guida delle docenti Patrizia Radici e Maria Elena Bovio. Finiti gli studi superiori si trasferisce al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove consegue il Diploma Accademico di I e di II livello nella classe della prof.ssa Maria Elena Bovio, ottenendo in entrambi la votazione 110/110 con lode.
Frequenta attualmente il Master di II livello in arpa ad indirizzo solistico-orchestrale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Ha frequentato masterclass con i maestri Gabriella Dall’Olio, Park Stickney, Luisa Prandina, Fabrice Pierre, Letizia Belmondo, Isabelle Moretti, Judith Liber, Gloria Martinez, Alan Branch.
È stata premiata nei seguenti concorsi nazionali ed internazionali: Concorso internazionale “Andrea Ridolfi”(Pietrasanta 2012-2013); Concorso nazionale di musica da camera “ Rotary Symphony: la musica per la pace"(Castel Gandolfo); Concorso internazionale “Marcel Tournier” (Cosenza), Saluzzo Music Pizzico Competition “Flavio Gatti”(Saluzzo), 9° Concorso internazionale “Giovani Musicisti” Città di Treviso(Treviso),Concorso regionale “Giovani Interpreti-Città di Torino”; Premio del conservatorio 2018(Milano). È stata inoltre vincitrice del “Premio Nazionale delle Arti” categoria arpa.
Le sono state conferite la borsa di studio Lions Club di Cuneo, la borsa di studio Melegari ed il Premio Rancati.
Ha suonato come prima arpa con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori (ONCI) e con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano(OSCOM), mentre come seconda arpa presso l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Ha collaborato con l’orchestra” I diavoli rossi” e con l’impresa lirica Tamagno.
Nel gennaio 2020 è stata chiamata dall’associazione “Amici della Musica di Padova” per tenere un recital solistico nella rassegna “Domenica in musica” presso la Sala dei Giganti al Liviano.
Attualmente è seconda arpa presso l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.